Stefano Canali: storia, filosofia e divulgazione della medicina e delle neuroscienze

   

Storia Professionale

Pubblicazioni

Didattica

Contatti

Cerca nel sito

 

Didattica > Storia delle Neuroscienze > Programma del Corso 2006-2007


 

Storia della Medicina e Bioetica

 

Storia delle Neuroscienze

 

Storia e Filosofia (Liceo)

Università degli Studi di Roma "La Sapienza". Corso di Laurea Specialistica in Neurobiologia.

Anno Accademico 2006-2007.


Programma, Orari e Testi d'esame

Orario: Lunedì e mercoledì ore 11-13

 

Data di inizio delle lezioni: lunedì 5 marzo 2007

 

Data degli esami: 7 maggio 2007 ore 10,30 - 5 giugno 2007 ore 10.  Per eventuali istruzioni mandare un messaggio attraverso la pagina contatti di questo sito.

 

Anno di corso: I

 

Semestre/quadrimestre: Secondo

 

Crediti formativi universitari: 2 CFU

 

Carico di lavoro: lezioni frontali: 16 ore

 

Obiettivi formativi: Il corso intende fornire allo studente le coordinate storico-concettuali a fondamento delle neuroscienze. In particolare, l’analisi dell’origine e delle trasformazioni degli obiettivi, dei metodi, delle logiche e delle nozioni delle neuroscienze, servirà a evidenziare il carattere storico della ricerca neuroscientifica e dei risultati da essa prodotti, il legame con gli altri domini del sapere e della cultura.

 

Contenuto del corso:

 

Cervello e mente dall’età classica al Rinascimento
Ippocrate: il cervello come organo della mente
Aristotele e l’origine del problema della psiche e delle sue facoltà
Galeno: la nascita della sperimentazione
Vesalio e la nascita della neuroanatomia
La filosofia Cartesiana e l’origine del problema mente-corpo e del concetto di riflesso

L’elettricità animale e gli sviluppi del concetto di riflesso nervoso
L’attività elettrica nel sistema nervoso: da Galvani e Matteucci
Sviluppi del concetto di riflesso nervoso: Bell, Magendie, Hall
Charles Scott Sherrington. Dal riflesso e l’integrazione nervosa alla sinapsi

La biologia della cellula nervosa e l'istologia del sistema nervoso.
Dall’affermazione della teoria cellulare alla definizione della dottrina del neurone
I progressi tecnici (tecniche istologiche e microscopia)
Gli sviluppi teorici: la definizione delle teoria cellulare
Le ricerche di Camillo Golgi
Cajal e la teoria neuronale
La controversia Golgi-Cajal: reticolarismo contro neuronismo

L’evoluzione delle conoscenze sulla neurotrasmissione, dalla biologia alla clinica, alla psicofarmacologia
Il concetto di recettore e la dimostrazione della mediazione chimica nella trasmissione nervosa
Tappe nella scoperta dei neurotrasmettitori
Dalla scoperta della neurosecrezione all’avvento della neuroendocrinologia
Neurotrasmettitori e condizioni psichiatriche, la definizione della basi della psichiatria biologica
La rivoluzione psicofarmacologica

Storia della neurobiologia delle emozioni
L’ipotesi James-Lange
La teoria di Cannon
La localizzazione delle emozioni, Goltz, Hess, Delgado
La definizione del concetto di sistema limbico
Neurobiologia delle emozioni ed evoluzionismo: la teoria dei tre cervelli di Maclean
Neurobiologia delle emozioni e malattia

La localizzazione delle funzioni cerebrali. Dalla frenologia all’homunculus di Penfield, agli split-brain
Il significato della frenologia
La scoperta delle localizzazioni cerebrali: Broca, Ferrier, Wernicke
L’homunculus di Penfield
La scoperta degli split-brain di Sperry


Esercitazioni: è prevista la preparazione di una breve tesina a scelta.

 

Testi di riferimento: lezioni online su questo sito, dispense fotocopiate distribuite a lezione da Stanley Finger, Minds behind the brain. Oxford University Press, capp. 3,6,8,13,14,16. Si suggerisce la consultazione dei materiali presenti nella pagina di lezioni online e dispense di questo sito clicca qui per consultarla. Si suggerisce di leggere almeno i miei saggi lì presenti.

 

Modalità di svolgimento degli esami: orale al termine del corso. E' possibile portare una presentazione di massimo 8 minuti che servirà ad aprire l'esame.